DIGITALIZZAZIONE PMI
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Descrizione del Progetto
Il progetto di investimento, nasce con l’obiettivo di apportare importanti miglioramenti al sistema di lavoro aziendale, inserendo servizi ad alta digitalizzazione atti a creare migliori condizioni di lavoro nel breve termine, con benefici per i dipendenti e per tutto il “sistema impresa”.
Gli investimenti saranno i seguenti:
grazie all’acquisto di Acquisto Licenza 36 mesi e manutenzione Nuovo software gestionale per il telelavoro con sistema di Big Data Predictive Algorithm, per i 2 dipendenti, che permetterà di fruire in maniera continuativa dello smart working efficientando i processi di lavoro e migliorando le performance dell’azienda. Obiettivo di tale investimento riguarda l’efficientamento dei processi di lavoro, l’inserimento in maniera continuativa dello smart working a livello aziendale, con benefici in termini di qualità della vita e del lavoro dei dipendenti.
grazie all’introduzione di un sistema di digital commerce, siprevede di aumentare il numero di potenziali clienti, creando un’interfaccia diretta ed alla gestione di campagne pubblicitarie sui canali digitali , con sistemi di Analytics e integrazione di terze parti con provider di logistica e distribuzione, inoltre si andranno ad acquistare e mantenere domini internet e certificati SSL e si acquisiranno servizi ICT di amministrazione e supporto per la durata di 36 mesi dalla data di avvio del servizio. A livello di benefici, si prevede che questo investimento possa aumentare l’engagement di clienti, permettendo all’azienda di avviarsi sul mercato target e di avere un impatto positivo sul fatturato nel breve termine.
grazie all’adozione di virtual machines su Cloud ed all’implementazione con load balancer si miglioreranno le funzionalità del software gestionale, migliorando il flusso di informazioni e la relativa acquisizione di documenti. Il sistema fornirà un ambiente centralizzato per l’esecuzione e la gestione delle applicazioni andando a semplificare notevolmente la distribuzione, il monitoraggio e la manutenzione delle applicazioni, riducendo la complessità operativa complessiva. L’inserimento di un application server all’interno dell’architettura software può migliorare l’affidabilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni, consentendo alle organizzazioni di fornire servizi software di alta qualità in modo efficiente e scalabile.
tale investimento permetterà di migliorare in maniera consistente la gestione e l’archiviazione dei dati grazie ad un accesso rapido e affidabile ai dati da parte delle applicazioni e degli utenti autorizzati, inoltre i database server sono progettati per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei dati attraverso meccanismi come il backup, il ripristino, la replica e la crittografia dei dati. Ciò aiuta a proteggere i dati sensibili da perdite, danni o accessi non autorizzati. Si ritiene in linea generale che un progetto di questo tipo possa portare ad una vera e propria modifica del sistema di lavoro dell’azienda, portando ad un importante miglioramento di tutti i processi gestionali, commerciali e di interscambio di dati ed un aumento del fatturato, che potenzialmente potrebbe arrivare sin dal primo anno di sviluppo progettuale.